venerdì 14 novembre 2014

Regali di Natale



10 Buoni Libri per 10 Buoni Amici

 


Autore: Harper Lee

Prima Edizione: 1960

Genere: Romanzo

Orientamento: Per capire quando il pregiudizio sia inutile

Assaggio: A volte fa più male la Bibbia in mano a un uomo qualunque, che una bottiglia di whiskey in mano a... a tuo padre, per esempio.

 


Autore: Milan Kundera

Prima Edizione: 1970

Genere: Racconti

Orientamento: L’amore può non essere quello che si crede.

Assaggio: Ma vanno così le cose della vita: uno pensa di recitare la sua parte in uno spettacolo e nemmeno si immagina che sul palcoscenico nel frattempo, di soppiatto, hanno cambiato lo scenario e senza saperlo si ritrova nel bel mezzo di uno spettacolo completamente diverso

 

Titolo: Il profumo

Autore: Patrick Süskind

Prima Edizione: 1985

Genere: Romanzo

Orientamento: Tu che odore hai nel mondo?

Assaggio: Il profumo ha una forza di persuasione più convincente delle parole, dell'apparenza, del sentimento e della volontà. Non si può rifiutare la forza di persuasione del profumo, essa penetra in noi come l'aria che respiriamo penetra nei nostri polmoni, ci riempie, ci domina totalmente, non c'è modo di opporvisi.

 

Titolo: La Chimera

Autore: Sebastiano Vassalli

Prima Edizione: 1990

Genere: Romanzo

Orientamento: E se la strega fossi tu?

Assaggio: È qui infatti, nelle liti di cortile, che l'odio umano si raffina e si esalta fino a raggiungere vette insuperabili, diventa un assoluto. È l'odio puro: astratto, disincantato, disinteressato; quello che muove l'universo, e che sopravvive a tutto.

 


Autore: Antonio Tabucchi

Prima Edizione: 1994

Genere: Romanzo

Orientamento: Se non ti interessa, diventerai responsabile.

Assaggio: La smetta di frequentare il passato, cerchi di frequentare il futuro.

 

Titolo: Le Braci

Autore: Sandor Marai

Prima Edizione: 1942

Genere: Romanzo

Orientamento: Non sono le risposte giuste, ma le domande.

Assaggio: Non è vero che il destino si introduce alla cieca nella nostra vita: esso entra dalla porta che noi stessi gli abbiamo spalancato, facendoci da parte per invitarlo ad entrare.

 


Autore: Leonardo Sciascia

Prima Edizione: 1961

Genere: Romanzo

Orientamento: Per capire che uomo sei

Assaggio: "Io" proseguì don Mariano "ho una certa pratica del mondo; e quella che diciamo l'umanità, e ci riempiamo la bocca a dire umanità, bella parola piena di vento, la divido in cinque categorie: gli uomini, i mezz'uomini, gli ominicchi, i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà. Pochissimi gli uomini; i mezz'uomini pochi, chè mi contenterei l'umanità si fermasse ai mezz'uomini. E invece no, scende ancora più in giù, agli ominicchi: che sono cioè i bambini che si credono grandi, scimmie che fanno le stesse mosse dei grandi. E ancora di più: i pigliainculo, che vanno diventando un esercito. E infine i quaquaraquà: che dovrebbero vivere come le anatre nelle pozzanghere, chè la loro vita non ha più senso e più espressione di quella delle anatre."

 


Autore: Maichail Bulgakov

Prima Edizione: 1966

Genere: Romanzo

Orientamento: Un immaginifico viaggio nella realtà dell’animo umano

Assaggio: Seguimi lettore! Chi ha detto che non c'è al mondo un amore vero, fedele, eterno? Gli taglino la lingua malefica a quel bugiardo! Seguimi lettore e io ti mostrerò un simile amore! No, si ingannava il maestro quando all'ospedale, verso mezzanotte diceva con amarezza a Ivanuska che essa l'aveva dimenticato. Questo non poteva accadere. Lei naturalmente non l'aveva dimenticato.

 


Autore: Oscar Wilde

Prima Edizione: 1891

Genere: Romanzo

Orientamento: Per evitare di restare giovani e cretini.

Assaggio; L'esperienza non aveva alcun valore etico, era semplicemente il nome che gli uomini davano ai loro errori. Di regola, i moralisti l'avevano ritenuta un avvertimento, avevano sostenuto che essa aveva una certa efficacia nella formazione del carattere, l'avevano esaltata come qualcosa che ci insegnava la via da seguire e ci mostrava quella da evitare. Ma nell'esperienza non c'è forza motrice. Come causa attiva aveva lo stesso infimo valore della coscienza. In realtà dimostrava solo che il nostro futuro sarà uguale al nostro passato e che il peccato che abbiamo commesso una volta, con disgusto, lo ripeteremo molte volte con gioia.

 


Autore: Nico Orengo

Prima Edizione: 1997

Genere: Racconto

Orientamento: Un curioso viaggio nella tradizione

Assaggio: Camminavano, s'arrampicavano impacciati mentre l'aria intorno cambiava sapore. Quando la vegetazione lo consentiva lanciavano lancia e freccia verso tordi, merli, pernici rosse e bianche, gracchi e poiane. Abbattevano cinghiali e marmotte, camosci e stambecchi. Quando non trovavano selvaggina si dividevano un pugno d'acciughe conservate sotto sale.

Nessun commento:

Posta un commento

Dedica

Ad Andrea, certo che 'l trapassar dentro è leggero